Dietro alle macchine ci sono le persone. E le persone a Isoli lavorano in squadra. Tradizionalmente, squadre di tre persone: un idraulico, un montatore meccanico, e un elettricista. Si collabora dall'inizio alla fine della realizzazione di un mezzo, organizzativo per aree di lavoro.
Si sa sempre chi ha compiuto ogni singola operazione, chi ha realizzato ogni singolo mezzo. In questi ultimi anni, per i modelli più richiesti dal mercato si sta mettendo a punto un sistema di produzione sviluppato lungo una linea di montaggio.
Lungo la linea, la lavorazione di un lotto di macchine procede a passo, per varie fasi: la prima con l'idraulico, poi la parte elettrica, infine la parte di carpenteria col montatore meccanico.
Il sistema rientra nel progetto “Isoli system”, che accompagna il rinnovamento dell'azienda con l'inserimento del metodo Lean. Nella linea di montaggio la lavorazione è ottimizzata coordinando al meglio e bilanciando tutte le fasi, dall'arrivo dei materiali al rispetto dei tempi di consegna.
Obiettivo: incrementare la produttività, mantenendo la dedizione ad ogni singolo mezzo. Nell'officina del futuro restano validi i valori della bottega: fondamentale il ruolo del sapere manuale e dell'esperienza e ancora più importante lo spirito di squadra.
Nell'officina del futuro ogni persona lungo la linea è polivalente, ha più specializzazioni, è in grado di svolgere le operazioni basilari di un'altra mansione per coadiuvare un collega. Segui un programma di scambi e corsi di formazione per aggiornare e curare professionalità e competenze. Perché in Isoli sono le persone che fanno la differenza.